Post

Nasce un nuovo e magazine!

Immagine
Nel cuore dell'Italia, circondato da mari e monti, sorge l'Abruzzo una regione piena di emozioni e ricca di arte e storia e soprattutto ricca di natura!  Tramite questo blog potrai scoprire molti itinerari utili per passare la tua estate e fare un tuffo in formidabili culture e tradizioni.  Autori di questo blog siamo noi, Ferdinando, Christian, Gaia, Giovanni, Kidian, Diego e Sara amanti della  nostra  regione che abbiamo deciso di promuovere l'Abruzzo facendovelo conoscere attraverso notizie, immagini e sapori. Visita il blog, visitalabruzzo!!!! Corso PON Competenze Leggere e scrivere 2.0: il web magazine! (IC 3 Chieti) Esperto: Marina Screpanti

Nel cuore dell'Italia, l'Abruzzo!

Immagine
L‘Abruzzo si trova nel centro Italia e ha una popolazione di 1.333.939 abitanti. La regione ha un territorio principalmente montuoso (66%) e collinare (34%). Il territorio pianeggiante è ridotto e si trova sulle coste. L'Abruzzo confina a Nord con le Marche, a Sud-Ovest con il Lazio e a Sud con il Molise. A Est invece è bagnato dal Mar Adriatico. I fiumi che attraversano la regione, scendono verso il mare quasi paralleli tra loro. Tra questi ricordiamo il Vomano, il Tronto, il Pescara, il Sangro e il Trigno. I Laghi di Barrea, Scanno e Campotosto sono invece gli specchi d'acqua più rilevanti. L'agricoltura è piuttosto diffusa. L’Abruzzo si trova al primo posto nella produzione nazionale di fichi, carote, patate, uva da tavola (uva regina). Nelle conche, alle colture tradizionali del grano e delle patate si sono aggiunte, quelle della barbabietola e del tabacco. E’ buona la produzione di frutta e ortaggi . Prodotti tipici dell'Abruzzo so...

L'Abruzzo dei parchi

Immagine
L’Abruzzo è la patria dei Parchi, ne ha ben tre nazionali e uno regionale: il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Regionale del Velino-Sirente. Adesso ti mostreremo questi parchi e dopo aver letto l’articolo ci andrai di sicuro. - Parco Nazionale della Majella Il Parco Nazionale della Majella è una riserva naturale istituita nel 1991 nella provincia di Chieti, Pescara e L’Aquila. Il Parco si estende nel Massiccio della Majella ed è prevalentemente montuoso. Il 37% delle specie italiane è presente nel parco, tra le più importanti ci sono la Soldanella del calcaree il Fiordaliso della Majella. Raramente si trova la Scarpetta di Venere. Il Parco ospita molti animali. Tra i mammiferi ci sono il cinghiale, il camoscio, l’orso, il cervo, il lupo e il capriolo. Tra i rettili e gli anfibi ci sono la lucertola, la salamandra, la vipera e la rana; ci sono diversi...

Fra pietre a sabbia, il litorale d'Abruzzo più bello: la costa dei trabocchi

Immagine
La Costa dei Trabocchi corrisponde al tratto di litorale adriatico della provincia di Chieti. La costa è caratterizzata dalla presenza dei Trabocchi, cioè macchine da pesca su palafitte. I trabocchi sono diffusi a Ortona, Casalbordino, Vasto e San Salvo, dove sono presenti spiagge basse  e sabbiose. Sono anche a San Vito Chietino e Rocca San Giovanni, dove sono presenti spiagge alte e sabbiose. Sulle coste alte e rocciose sono anche presenti torri, castelli (famoso è quello Aragonese, a Ortona), chiese (famosa è l'Abbazia di San Giovanni in Venere e la Basilica della Madonna dei Miracoli), fari e riserve naturali (famosa è la Riserva naturale di Punta Aderci, dove sono presenti molte specie di uccelli). Molti proprietari dei trabocchi rendono questi dei veri e propri ristoranti. La cittadina di San Vito Chietino è nota perchè vi è un eremo dove nell'800 vi fu costruita una casa per pescatori che Gabriele D'Annunzio nel 1889 acquistò e ristrutturò per il suo sogg...

Un tuffo nel passato

Immagine
Le popolazioni abruzzesi di origini molto diverse come i Marrucini, Piceni, Vestini e Frentani entrarono presto in conflitto con i Romani e, dopo essere state definitivamente sconfitte intorno al 304 a.C., divennero degli importanti alleati di Roma. Sebbene alcuni di loro, come i Marsi, restarono sempre attivi, promuovendo la guerra sociale del 90 a.C., e allestendo uno stato federale con capitale Corfinio. Al diffondersi del cristianesimo, la regione fu fortemente evangelizzata e, intorno al V secolo, vi fiorì un monachesimo locale. Con le invasioni longobarde (572), dopo essere stato devastato, il territorio fu diviso tra il ducato di Spoleto e il ducato di Benevento. L'Abruzzo ottenne una vera e propria organizzazione in contee solo quando il ducato di Spoleto fu invaso dai Franchi, e la sua parte centrale divenne il comitato autonomo della Marsica, nell'843. Fu Federico II a riunire la regione, facendone una sola provincia con capoluogo a Sulmona, e fondò L...

Assaporando l'Abruzzo

Immagine
Vuoi mangiare qualche pasto abruzzese? Se sì, sei nel posto giusto!  Adesso vi mostreremo alcuni piatti tipici della cucina abruzzese. La bruschetta è un piatto rustico, originatosi dalla necessità di conservare il pane da parte dei contadini. Oggi è considerato un antipasto assieme alle ormai conosciutissime pallone ca' e ov', polpettone al sugo di peperoni fatte con uova e pecorino. Gli  spaghetti alla chitarra sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana ed abruzzese in particolare. Questi spaghetti sono fatti con la chitarra, un tipico attrezzo culinario abruzzese. Le sagne e fagioli sono una ricetta di primo piatto abruzzese con pasta fatta in casa e fagioli. La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di mais. Spesso è condita con salsicce. Gli arrosticini sono spiedini di carne di castrato, tipici dell'Appennino, in particolare della cu...

Gli itinerari più belli d'Abruzzo

Immagine
Se stai pensando di passare le tue vacanze in Abruzzo sei nel posto giusto! Qui troverai   5 itinerari, tra mare e montagna. 1. Itinerario a piedi tra due perle del Parco Nazionale del Gran Sasso Bastano quattro ore per assaporare, attraverso un itinerario a piedi, la bellezza di due tra i borghi più suggestivi d'Abruzzo, in provincia di L'Aquila. Raggiungete la strada per Campo Imperatore dal centro del caratteristico borgo medievale di  Santo Stefano di Sessanio . Seguite le indicazioni e dopo circa un chilometro imboccate una stradina e poi un viottolo che traversa Piano Lucchiano. Raggiungete Valle Pareta e l' Oratorio rinascimentale della Madonna della Pietà . Raggiungete l'abitato di  Rocca Calascio  e visitate il castello per ammirare lo splendido panorama sulla Valle del Tirino e l'Altopiano di Navelli. 2. Alla scoperta del Lago di Campotosto Un sentiero di circa quattro chilometri conduce gli amanti della natura alla scoperta dei  Monti ...