Fra pietre a sabbia, il litorale d'Abruzzo più bello: la costa dei trabocchi

La Costa dei Trabocchi corrisponde al tratto di litorale adriatico della provincia di Chieti. La costa è caratterizzata dalla presenza dei Trabocchi, cioè macchine da pesca su palafitte.



I trabocchi sono diffusi a Ortona, Casalbordino, Vasto e San Salvo, dove sono presenti spiagge basse  e sabbiose. Sono anche a San Vito Chietino e Rocca San Giovanni, dove sono presenti spiagge alte e sabbiose. Sulle coste alte e rocciose sono anche presenti torri, castelli (famoso è quello Aragonese, a Ortona), chiese (famosa è l'Abbazia di San Giovanni in Venere e la Basilica della Madonna dei Miracoli), fari e riserve naturali (famosa è la Riserva naturale di Punta Aderci, dove sono presenti molte specie di uccelli). Molti proprietari dei trabocchi rendono questi dei veri e propri ristoranti.
La cittadina di San Vito Chietino è nota perchè vi è un eremo dove nell'800 vi fu costruita una casa per pescatori che Gabriele D'Annunzio nel 1889 acquistò e ristrutturò per il suo soggiorno personale.
La casa tutt'ora è chiamata Eremo Dannunziano ed è oggi un museo privato.
D'Annunzio cantò nei suoi versi il suo trabocco. Leggili e guarda attraverso i suoi occhi.


“Proteso dagli scogli, simile a un mostro in agguato, con i suoi cento arti il trabocco aveva un aspetto formidabile”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli itinerari più belli d'Abruzzo

L'Abruzzo dei parchi

Un tuffo nel passato