Assaporando l'Abruzzo
Vuoi mangiare qualche pasto abruzzese? Se sì, sei nel posto giusto!
Adesso vi mostreremo alcuni piatti tipici della cucina abruzzese.
Adesso vi mostreremo alcuni piatti tipici della cucina abruzzese.
La bruschetta è un piatto rustico, originatosi dalla necessità di
conservare il pane da parte dei contadini. Oggi è considerato un antipasto assieme alle ormai conosciutissime pallone ca' e ov', polpettone al sugo di peperoni fatte con uova e pecorino.
Gli spaghetti
alla chitarra sono una
varietà di pasta all'uovo
tipica della cucina italiana ed abruzzese in particolare. Questi spaghetti sono fatti con la chitarra, un tipico
attrezzo culinario abruzzese.
La polenta è
un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di mais. Spesso è condita con salsicce.
Gli arrosticini sono
spiedini di carne di castrato, tipici dell'Appennino, in particolare della
cucina abruzzese. Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale
dell'Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina.
La pecora alla cottora o
pecora alla callara è un'antica ricetta tipica della tradizione abruzzese,
diffusa soprattutto nella fascia montana, in particolare nell'area marsicana,
nella conca aquilana e nella zona dei Monti della Laga.
La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico
italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo,
le Marche ed il Molise.
Il fiadone è un tipico
prodotto da forno abruzzese che si prepara per le feste pasquali sia nella
versione salata che dolce.
Il parrozzo è un
tipico dolce abruzzese di Pescara, associato alle tradizioni gastronomiche del
Natale. È molto diffuso soprattutto nella zona orientale dell'Abruzzo e si dice sia il dolce di Gabriele D'Annunzio.
I bocconotti sono dei
dolci tipici della tradizione abruzzese, con un ripieno che varia secondo le
località in cui viene prodotto, cioccolato, marmellata o creme. Castelfrentano, nel chietino, è la patria di questo dolce prodotto.
Il pecorino d'Abruzzo
è un formaggio fatto con il latte intero crudo di pecora, e caglio di origine
animale e sale. Il pecorino di Atri è uno dei più conosciuti, dal sapore deciso ma delicato allo stesso tempo.
La porchetta è un
piatto tipico dell'Italia e in Abruzzo è prodotto su larga scala e mangiato soprattutto in occasione di feste paesane. Consiste in un maiale intero, svuotato, disossato e
condito, ideale per le merende in cantina, tipiche delle zone di produzione
vinicola.
Dopo questa carrellata, l'invito è perciò: visitalabruzzo assaporando i suoi piatti e buon appetito!!!
Commenti
Posta un commento